Il web 2.0 ed ancora più l’enterprise 2.0 hanno convinto giganti del calibro di IBM, SAP e Cisco a muoversi per lanciare una propria offerta legata alla collaborazione, all’innovazione, alla condivisione in ambito corporate che faccia leva sulle nuove tendenze che stanno emergendo sul web in termini di protocolli, user experience, apertura dei dati, etc.
A differenza di altre realtà ad IBM bisogna riconoscere che quanto proposto al mercato viene realmente considerato qualcosa di più di un semplice prodotto da vendere, tanto da provare i nuovi strumenti in anteprima sui propri 350 mila dipendenti.
Alcuni esempi d’eccellenza sono:
- WikiCentral impiega i wiki (67.000 utenti, 4.000 wiki, 56.000 pages ed è basato su Confluence di Atlassian) come strumento di collaborazione per la creazione di nuove idee, lo sviluppo e la gestione di progetti, la preparazione di documentazione e la costituzione di un network di innovatori che travalica divisioni e regioni geografiche
- DeveloperWorks è una community finalizzata alla creazione di risorse tecniche per sviluppatori (accessibili anche fuori dall’azienda). Ciò consente di accumulare contenuto su prodotti, soluzioni, standard, programma di formazione etc. Si fa ampio uso di blog, wiki, forums.
- Redbooks è un progetto che prevede l’utilizzo di wiki per semplificare la compilazione e publicazione di documentazione tecnica (papers) in modalità collaborativa da parte clienti, partner ed esperti.
- La nuova suite Enterprise 2.0 Lotus Connections integra esperimenti come Dogear (per il social bookmarking), Fringe Contacts (per l’expertise location), Blog Central (piattaforma interna di blogging) che i dipendenti usano da tempo.
In quest’ottica di condivisione, di apertura e di innovazione diffusa ed emergente si inserisce anche AlphaWorks, una vetrina delle più recenti innovazioni provenienti dai laboratori IBM che possono essere scoperte ed in alcuni casi provate dagli early adopters, dai ricercatori, dagli stessi clienti:
AlphaWorks provides a unique opportunity for early adopter developers around the world to experience the latest innovations from IBM. These emerging technologies are available for download at the earliest stages of research and development, enabling developers to evaluate and influence IBM research and development. Developers can collaborate with developers from inside IBM and outside IBM about individual technologies and the emerging technology topics that are having an impact in the IT world.
Since 1996, alphaWorks has succeeded in helping IBM connect with innovative developers to lead the development of promising new standards, products, and open-source technology.
To date, forty percent of technologies posted to the alphaWorks Web site have been incorporated into IBM products. Today, over 200 technologies are available for download. These technologies have garnered much industry attention and have won numerous awards.
Tra i servizi presentati ci tengo a citare velocemente ManyEyes (esperimento di information visualization collaborativa), DevEngage (ambiente basato su AJAX per lo sviluppo visuale di form senza richiedere skill tecniche), CoScripter (automatizzare i compiti ripetitivi sul web tramite un’estensione per Firefox), QEDWiki (un fantastico tool per la creazione di mashup ed applicazioni situazionali tramite Wiki).
E’ piuttosto raro trovare aziende con un impegno così forte e radicato nell’ambito della ricerca e sviluppo. Ancora più raro è vedere come i prodotti più rilevanti di questa attività vengano condivisi con il mondo esterno lasciando che questo possa provarli in anteprima, discuterli ed influenzarne lo sviluppo secondo un approccio che è veramente web 2.0.
Una presentazione sugli ultimi servizi resi disponibili e provabili in Alphaworks:
Per approfondire consiglio il blog del mio amico Luis Suarez